Tematica Pesci

Pterois volitans Linnaeus, 1758

Pterois volitans Linnaeus, 1758

foto 10
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966

Famiglia: Scorpaenidae Risso A., 1826

Genere: Pterois Oken, 1817


enEnglish: Firefish, Lionfish, Ornate butterfly-cod, Red firefish, Red lionfish, Turkeyfish, Zebrafish

Descrizione

La testa è relativamente piccola, la bocca grande, gli occhi sporgenti, sormontati da due escrescenze (presenti anche intorno al mento). La fronte è alta, il dorso curvo, mentre il ventre relativamente piatto. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda piuttosto larga, tondeggiante. I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono in realtà aculei veleniferi, ben eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo. L'apparato velenifero consiste in 13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera; i raggi delle pinne pettorali sono aculei pieni, non velenosi. La livrea è a strisce tendenzialmente verticali marroni e bianche, alcune sottili e altre più larghe. Anche le pinne sono striate di bianco e marrone. Raggiunge una lunghezza massima di 38 cm. P. volitans con i lunghi aculei veleniferiGli avvelenamenti da tossina di Pterois volitans vengono classificati in tre gradi. Avvelenamenti di grado I producono eritema, ecchimosi o anche cianosi della parte colpita. Al grado II compaiono vesciche attorno alla puntura. Avvelenamenti di grado III producono necrosi locale e variazione della sensibilità, che possono durare anche per più giorni. Più rari sono gli effetti a livello sistemico, che includono ma non sono limitati a questi: dolore alla testa, nausea, vomito, dolori e crampi addominali, paralisi agli arti, iper- o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare, sincope. Sono stati documentati rari casi di decesso. Il primo e più importante trattamento dopo una puntura è l'immersione della parte colpita in acqua calda (circa 45 °C), perché riduce il dolore e inattiva la tossina.

Diffusione

Questa specie è diffusa nell'Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all'Australia, dal Giappone alla Polinesia, e nel mar Rosso. Abita le lagune e i fondali sassosi e di barriera fino a 50 metri di profondità. I giovani tendono ad allontanarsi in mare aperto dal loro luogo di nascita, alla ricerca di nuovi habitat: questo giustifica la loro grande diffusione.

Sinonimi

= Brachirus zebra Quoy and Gaimard, 1825 = Pterois zebra Quoy and Gaimard, 1825 = Scorpaena volitans Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Motomura, H.; Matsuura, K. (2016). "Pterois volitans". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–"lionfish (Pterois volitans/miles)". Species Profile. 2019-06-11.
–"World Record Size Lionfish | What is the Largest Lionfish Ever Caught?".
–National Oceanic and Atmospheric Administration, National Centers for Coastal Ocean Science "Have You Seen Me?"
–Encyclopedia of Life (EOL). (2011, January 19).
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Pterois". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Scorpaenidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christie L Wilcox; Hiroyuki Motomura; Mizuki Matsunuma; Brian W Bowen (2018). "Phylogeography of Lionfishes (Pterois) Indicate Taxonomic Over Splitting and Hybrid Origin of the Invasive Pterois volitans". Journal of Heredity. 109 (2): 162-175.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (2 October 2021). "Order Perciformes (Part 9): Suborder Scorpaenoidei: Family Scorpaenidae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Lougher, Tristan (2006). What Fish?: A Buyer's Guide to Marine Fish. Interpet Publishing. p. 197.
–Leis, Carson-Ewart. The Larvae of Indo-Pacific Coastal Fishes. Australian Museum.
–Leis, Jeffrey Martin; Carson-Ewart, Brooke M., eds. (2000). "Scorpaeniformes". The Larvae of Indo-Pacific Coastal Fishes: An Identification Guide to Marine Fish Larvae. BRILL. pp. 217-225.
–Aldred B, Erickson T, Lipscomb J (November 1996). "Lionfish envenomations in an urban wilderness". Wilderness Environ Med. 7 (4): 291-6.
–Taylor, G. (2000). "Toxic fish spine injury: Lessons from 11 years experience". South Pacific Underwater Medicine Society Journal. 30 (1).
–Vetrano SJ, Lebowitz JB, Marcus S (November 2002). "Lionfish envenomation". J Emerg Med. 23 (4): 379-82.
–Hamner, R. M.; Freshwater, D. W.; Whitfield, P. E. (October 2007). "Mitochondrial cytochrome b analysis reveals two invasive lionfish species with strong founder effects in the western Atlantic". Journal of Fish Biology. 71 (sb): 214-222.
–Whitfield, Paula; Gardner, Todd; Vives, Stephen P.; Gilligan, Matthew R.; Courtney, Walter R.; Ray, Carleton; Hare, Jonathan A. (2003). "The Introduction and Dispersal of the Indo-Pacific Lionfish (Pterois volitans) Along the Atlantic Coast of North America". Diving for Science 2003: Proceedings of the American Academy of Underwater Sciences 22nd Annual Scientific Diving Symposium. pp. 84.
–Whitfield, Paula E.; Hare, Jonathan A.; David, Andrew W.; Harter, Stacey L.; Muñoz, Roldan C.; Addison, Christine M. (28 December 2006). "Abundance estimates of the Indo-Pacific lionfish Pterois volitans/miles complex in the Western North Atlantic". Biological Invasions. 9 (1): 53-64.
–"Quarto peixe invasor venenoso é capturado em Fernando de Noronha em menos de um mês".
–Maljkovic, A.; Van Leeuwen, T. E.; Cove, S. N. (September 2008). "Predation on the invasive red lionfish, Pterois volitans (Pisces: Scorpaenidae), by native groupers in the Bahamas". Coral Reefs. 27 (3): 501.
–Bos, Arthur R.; Sanad, Ashraf M.; Elsayed, Khamis (June 2017). "Gymnothorax spp. (Muraenidae) as natural predators of the lionfish Pterois miles in its native biogeographical range". Environmental Biology of Fishes. 100 (6): 745-748.
–"Who Named the Bobbit Worm (Eunice sp.)? And WHAT species is it.. truly??". 2014-08-13.
–Côté, Im; Maljkovic, A (8 April 2010). "Predation rates of Indo-Pacific lionfish on Bahamian coral reefs". Marine Ecology Progress Series. 404: 219-225.


00245 Data: 07/06/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: St. Kitts
00346 Data: 23/10/1968
Emissione: Vita marina
Stato: British Indian Ocean Territory

00387 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique
00900 Data: 23/03/1989
Emissione: Animali velenosi 6 v.
Stato: Mozambique

00966 Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
00986 Data: 19/12/1988
Emissione: La laguna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 18 v. diversi

00992
Stato: Marshall Islands
01260 Data: 21/03/2000
Emissione: Vita nei mari tropicali
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi

01337
Stato: Solomon Islands
01461 Data: 20/10/2014
Emissione: Vita nel mare
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01912
Stato: Grenada and the Grenadines
01913
Stato: Singapore

01914
Stato: Mayotte
01915 Data: 15/07/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vanuatu

01916
Stato: Mauritius
02145 Data: 06/05/1968
Emissione: Serie ordinaria - Ittiofauna
Stato: Christmas Island

02769 Data: 26/12/1962
Stato: Israel
03060 Data: 23/09/2014
Emissione: Animali pericolosi
Stato: Australia

03091 Data: 10/04/1984
Emissione: Vita nel mare
Stato: Tonga
03215 Data: 19/10/1968
Emissione: Ittiofauna
Stato: Belgium

03279 Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: Equatorial Guinea
03455 Data: 16/05/2005
Emissione: Ittiofauna
Stato: China (Taiwan)

03589 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi
03672 Data: 21/11/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Republic of Comoros

03851 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi e in foglietto singolo
03856 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti
Nota: Presente nel foglietto

03860 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti
04018 Data: 13/05/2010
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines

04161 Data: 01/10/1996
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica
04342 Data: 22/10/2019
Emissione: Pesci
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Presente nel foglietto

04893 Data: 27/02/2001
Emissione: Vita marina del Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
05218 Data: 17/04/2002
Emissione: Kuwait Scientific Centre - Animals
Stato: Kuwait
Nota: Emesso in un foglietto
di 13 v. diversi

05392 Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
06255 Data: 15/01/1988
Emissione: Acquario del Museo Oceanografico
Stato: Monaco

06269 Data: 01/06/1960
Emissione: Vita marina
Stato: Monaco
06442 Data: 13/10/1999
Emissione: Pesce leone
Stato: Vanuatu

06443 Data: 13/10/1999
Emissione: Pesce leone
Stato: Vanuatu
06470 Data: 09/10/2010
Emissione: Pesci d'acquario
Stato: Uzbekistan

06486 Data: 29/06/1964
Emissione: Lo sceicco Ahmad II bin Rashid Al Mu'alla & temi naturali
Stato: Umm al-Quwain
Nota: Emesso in una serie
di 9 v. diversi
Emesso anche non dentellato